Fonti e Bibliografia di Riferimento

×

L'analisi contenuta in questa applicazione si basa sui dati e le interpretazioni presenti nel rapporto fornito, che riflette il consenso della ricerca storico-critica moderna. Le principali fonti primarie esaminate includono:

Fonti Primarie

  • Cornelio Tacito: Annales, Libro 15, Capitolo 44.

  • Flavio Giuseppe: Antichità Giudaiche, Libro 18, Capitolo 3.3 (Testimonium Flavianum) e Libro 20, Capitolo 9.1 (Menzione di Giacomo).

  • Plinio il Giovane: Lettere, Libro 10, Lettera 96.

  • Gaio Svetonio Tranquillo: Vite dei Cesari (Vita di Claudio 25.4, Vita di Nerone 16.2).

  • Luciano di Samosata: La morte di Peregrino.

  • Mara Bar Serapion: Lettera al figlio.

  • Talmud Babilonese: Trattato Sanhedrin 43a e altre tradizioni rabbiniche.

  • Celso: Il Discorso Vero (come citato da Origene in Contra Celsum).

  • Tallo e Flegonte di Tralle: Frammenti citati da Giulio Africano e Origene.

Approccio Analitico

La valutazione di queste fonti è guidata dai principi della storiografia moderna, inclusi il criterio di attestazione multipla, il criterio dell'imbarazzo e, in particolare, il criterio dell'attestazione ostile. Le interpretazioni riflettono il dibattito accademico su questioni come l'autenticità del Testimonium Flavianum e la datazione della lettera di Mara Bar Serapion.